3 motivi per comprare un Trilogy Inglesina

La nostra scelta per il passeggino è ricaduta sul Trilogy della Inglesina. Le dimensioni, la completezza della dotazione, la facilità di apertura e chiusura sono gli elementi che ci hanno guidato in questa scelta, di cui siamo assolutamente soddisfatti. E poi Inglesina è un’azienda italiana con una tradizione solida alle spalle, che male non fa.

Compatto fuori e comodo dentro

Il sitema Trilogy Inglesina, completo di passeggino, culla, ovetto e borsa passeggino
Il sitema Trilogy Inglesina, completo di passeggino, culla, ovetto e borsa passeggino

Trilogy è un sistema pensato in primo luogo per la città e privilegia l’agilità. Nel 2015 l’azienda ha presentato il nuovo telaio Trilogy City, largo appena 50 cm, sul quale si possono comunque installare tutti gli accessori classici del sistema Trio, che noi avevamo scelto per la comodità.

La culla ad esempio è decisamente ampia, con una lunghezza interna di 74 cm per una larghezza interna di 34 cm. Nostra figlia ci ha dormito benissimo per mesi. Inoltre il sistema di areazione e lo schienale regolabile ci hanno permesso di farla stare sempre in posizione comoda e fresca, nonostante l’estate.

Il passeggino offre la possibilità di regolare lo schienale in tre posizioni e anche la pedanina può essere regolata per permettere al bambino di stare comodo seduto oppure di sdraiarsi per un pisolino piacevole. La seduta può essere installata sia fronte strada che fronte genitore, e quest’ultimo aspetto è stato molto importante per noi nel passaggio da culla a passeggino, quando la bambina ha cominciato a stare seduta e a scoprire il mondo, ma senza staccare troppo lo sguardo dai genitori.

Si chiude con una mano e si porta come una borsa

Tra le caratteristiche che più abbiamo cercato c’è la chiusura con una mano sola, che è veramente pratica. Basta tirare una maniglia e il passeggino si richiude a ombrello. Una volta chiusa resta in piedi sia con orientamento fronte strada che fronte genitore. Inglesina ha inoltre pensato anche a una pratica maniglia laterale che permette di ortare il passeggino richiuso come una borsa.

Il meccanismo di apertura e chiusura con una sola mano brevettato da Inglesina

Un’altra caratteristica importante è che sia il telaio che gli accessori sono molto leggeri e ciononostante piuttosto robusti: il telaio pesa meno di 7 kg, il passeggino completo circa 9,5, l’ovetto 3,7 e la culla solo 5,5 kg.

Versatile e completo

Uno dei motivi per cui noi abbiamo scelto il Trilogy di Inglesina è che volevamo trovare in un’unica soluzione quante più risposte possibili alle nostre esigenze. Il sistema è completo e permette di avere un ovetto installabile sul telaio, ideale per una sosta veloce al supermercato, per dire. L’ovetto, omologato fino a 13 kg, può essere messo in macchina con la sua base isofix o universale, sia senza, il che è l’ideale per viaggi brevi o per un cambio macchina tra genitori.

Anche la culla è omologata per il trasporto in auto con il suo sistema di cinture dedicato e questa si è rivelata una bella comodità quando la bambina si addormentava nella culla e non volevamo svegliarla per metterla sul seggiolino.

Nonostante sia un passeggino da città, si è rivelato comunque adeguato anche per piccole gite fuori porta, grazie alle ruote anteriori bloccabili che ne facilitavano la guida su terreni un po’sconnessi. Le ruote grandi permettono di assorbire bene le asperità dei sentieri e la leggerezza del telaio consentono di non morire di fatica si per spingerlo in salita che per trattenerlo in discesa.

La linea di accessori di serie è inoltre molto ricca: borsa passeggino, sacco coprigambe, portabibite, parapioggia per passeggino. Se poi volete sbizzarrirvi con gli accessori troverete, zanzariere e parapioggia per tutti gli accessori, rivestimenti estivi per passeggino e ovetto e altro ancora.

A nostro avviso questo sistema costituisce un’ottima scelta per chi vuole acquistare in un colpo solo tutto il necessario per le passeggiate con il proprio bambino. Per maggiori informazioni potete dare un’occhiata qui. E voi conoscete il Trilogy di Inglesina? Che ne pensate?