La passeggiata

Prima o poi, si decide di uscire a passeggio col bebè. A quel punto l’imperativo che governa le azioni del genitore è uno solo: “Non si sa mai, potrebbe servire”. E così prepariamo una valigia che al confronto quella dei turisti giapponesi in visita in Italia per un mese sembra una pochette.

 

A titolo di esempio vi proponiamo una lista, sicuramente non esaustiva, di quello che ci portavamo dietro noi: alla sezione 0-6 mesi facciamo seguire la 6-12… e la 12+, decisamente rassicurante per i genitori che sono ancora nelle prime tappe.

Premessa: se potete tornare a casa in meno di 10 minuti, tutta questa roba non vi serve. A noi è servita tutta, almeno una volta.

La passeggiata del lattante, da 0 a 6 mesi:

  • ciucci (se li usa). Almeno due, visto che verranno lanciati fuori dalla culla in tre nanosecondi.
  • biberon di latte (se li usa). Altrimenti mammucca con tetta disponibile.
  • uno o due telini/pezzuole/foulard multiuso. Alcuni usi possibili sono:
    • per la privacy della mammucca,
    • parasole per la carrozzina,
    • tenda per riparare un bebè che dorme da sguardi indiscreti e conseguenti commenti “Che bello… SIGNORA, DORME?” “Dormiva…”,
    • cappellino improvvisato,
    • asciugamano.
  • salviettine umide di ogni genere e tipo.
  • pannolini. Tanti pannolini. La cacca esplosiva è sempre in agguato.
  • sacchettini per riporre il pannolino usato ed eventuali vestitini sporchi.
  • almeno un cambio completo di vestiti. La cacca esplosiva è sempre in agguato.
  • materassino per il cambio.
  • telino usa e getta per il cambio. La cacca esplosiva è sempre in agguato e potreste essere costretti a cambiare il bambino tenendolo sulle ginocchia o direttamente nella carrozzina. O sul tavolino di un bar. [Ovviamente, se il telino non è sporco di cacca o di pipì può essere riutilizzato più volte].
  • se state fuori a lungo, o avete impegni e non potrete tornare a casa, un cambio di lenzuolini per la culla. La cacca esplosiva è sempre in agguato. [Una volta abbiamo rimpianto di avere portato con noi solo un cambio e abbiamo usato il telino multiuso come terzo lenzuolino. Davvero].
  • se il vostro bebè tende a rigurgitare molto, una maglietta di ricambio per voi.
  • antipioggia per carrozzina.
  • a meno che non sia agosto, una copertina (peso a seconda della stagione). La cacca esplosiva è sempre in agguato.
  • se è agosto, zanzariera per carrozzina.
  • antizanzare per bebè.
  • dopopuntura per bebè.
  • crema solare per bebè.
  • crema antifreddo/antivento per bebè.
  • amuchina o gel disinfettante mani (per voi, se dovete pulire una cacca esplosiva in mezzo ad un parco pubblico sprovvisto di fontanelle).
  • acqua.
  • fazzolettini di carta.
  • un giocattolo o un carillon, o entrambi, a seconda delle preferenze di vostro figlio.

La passeggiata durante lo svezzamento (dai 6 mesi in su):

se l’intestino di vostro figlio si è già assestato riguardo a numero e orario delle scariche giornaliere, buon per voi: potete cancellare dalla lista sopra riportata i punti che riguardano la cacca esplosiva. Altrimenti, lasciatela così e aggiungete:

  • biberon o bottiglietta di acqua;
  • bavaglini;
  • cucchiaini (almeno due);
  • frutta per lo spuntino;
  • biscotti per lo spuntino;
  • a seconda dell’orario, occorrente per preparare una pappa (prossimamente l’articolo “uscire a cena durante lo svezzamento”).

La passeggiata dopo l’anno:

  • ciucci (se li usa);
  • acqua;
  • spuntino;
  • un pannolino;
  • salviettine umide;
  • antipioggia per passeggino;
  • fazzolettini di carta;
  • a seconda della stagione, crema solare o crema antifreddo/vento;
  • se è agosto, antizanzare per bebè;
  • dopopuntura per bebè;
  • il giocattolo preferito.

Se siete ancora nelle fasi 1 e 2, fatevi coraggio: come ci disse una turista straniera vedendoci alle prese con un neonato urlante “It only gets better”, andando avanti migliora soltanto!